Dicono di noi Dicono di noi Dicono di noi Dicono di noi

Rebranding Finproject

Finproject è lieta di condividere il nuovo brand di Finproject, che meglio rispecchia, in linea con l’identità di Versalis (Eni), la nostra strategia di azienda leader nella chimica di trasformazione e nella produzione di prodotti ultraleggeri contraddistinti dal brand XL EXTRALIGHT®.
Rimane saldo il name Finproject, che porta con sé il forte senso di appartenenza e orgoglio di noi tutti, e gli elementi distintivi riconosciuti dal mercato come innovazione, ricerca, versatilità, collaborazione e passione.
Il cane a sei zampe, iconico simbolo di Eni, assume nuovi colori, i quali, per Versalis e quindi per Finproject, rappresentano la strategia e l’impegno rivolti alla sostenibilità e a un’offerta commerciale di prodotti sempre più decarbonizzati.
La fiamma lascia il posto ad una nuova icona ispirata alla forma delle molecole, essenza della chimica e dello sviluppo di materiali innovativi, che vede alcuni elementi incontrarsi e comunicare fra loro creando connessioni e sviluppo; un simbolo dinamico come la chimica di trasformazione di Finproject (Versalis) che crea valore per le persone attraverso le persone.

Download

Modello Organizzativo e Codice Etico

Il Consiglio di Amministrazione della Finproject S.p.A. nella seduta del 7 marzo 2023 ha recepito un aggiornamento della nuova parte generale del modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01.

I documenti sono consultabili al seguente link:
Modello 231_Finproject SpA 2023

Codice Etico


Finproject: lo stabilimento di Ascoli Piceno ottiene le certificazioni per l’ambiente e salute e sicurezza

Finproject è lieta di annunciare che ha recentemente ottenuto la certificazione ambientale (ISO 14001) e la certificazione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ISO 45001) per lo stabilimento di Ascoli Piceno.

Per la società è un primo passo importante verso l’obiettivo di certificare tutti i siti italiani secondo le due norme internazionali: la norma ISO 14001 fissa i requisiti del sistema di gestione ambientale con lo scopo di fornire alle aziende un metodo gestionale certificabile per la protezione dell’ambiente e per rispondere alle mutevoli condizioni ambientali, sociali ed economiche. La norma ISO 45001 definisce invece gli standard per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori.

L’obiettivo di Finproject è estendere a tutti gli stabilimenti italiani, entro tre anni, le due certificazioni ISO 14001 e ISO 45001 per attestare l’impegno dell’azienda alla salvaguardia dell’ambiente e aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro implementando un sistema di miglioramento continuo per la sostenibilità aziendale.


Eni Slavery and Human Trafficking Statement 2021

Il documento può essere consultato al seguente link:

L’impegno di Eni per il rispetto dei Diritti Umani

Il report di Eni sui Diritti Umani intende illustrare il proprio impegno per il rispetto dei Diritti Umani secondo i principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani (UNGPs) e in linea con le convenzioni internazionali.

Il report è consultabile al seguente link:
Eni for Human Rights


Modello Organizzativo e Codice Etico

Il Consiglio di Amministrazione della Finproject S.p.A. ha adottato nella seduta del 5 Giugno 2017 il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01 ed il Codice Etico del Gruppo Finproject.

Il Consiglio di Amministrazione della Finproject S.p.A. nella seduta del 20 Ottobre 2021 ha approvato la versione aggiornata del Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01.
Il consiglio di Amministrazione della Finproject S.p.A. nella seduta del 28 Ottobre 2021 ha recepito il Codice Etico di Eni S.p.A.

 

I documenti sono consultabili ai seguenti link:
Modello di Gestione e Controllo 2021

Codice Etico

 

Download Download Download Download

Management System Guideline Anti-corruzione 

Il Consiglio di Amministrazione della Finproject S.p.A. nella seduta del 28 Ottobre 2021 ha recepito e adottato la Management Systems Guideline Anti-corruzione.

Il documento è consultabile al seguente link:
Management System Guideline Anti-corruzione

 

Dicono di noi

Prodotti Finproject certificati ISCC Plus

Finproject ha il piacere di comunicare che ha ottenuto i certificati ISCC-PLUS nei propri siti industriali nelle Marche e in Abruzzo per Bio, Bio-circular, Circular Compound e Bio, Bio-circular, Circular Plastic Products, ottenuti utilizzando materie prime sostenibili.

Questo risultato rappresenta un importante passo avanti verso l’obiettivo di offrire al mercato prodotti decarbonizzati e circolari. La disponibilità di prodotti sostenibili deriva dall’integrazione con Versalis (Eni) che ha a sua volta certificato ISCC PLUS i propri impianti in Francia (sito di Dunkerque) e Germania (sito di Oberhausen) da cui Finproject si approvvigiona per la materia prima.

ISCC Plus è parte dello schema di certificazione ISCC (International Sustainability & Carbon Certification), ha natura volontaria e permette alle aziende dell’intera filiera di monitorare e poter dimostrare la sostenibilità dei propri prodotti attraverso il controllo dei requisiti di sostenibilità, di tracciabilità e del bilancio di massa.

L’attività di certificazione ISCC Plus sarà estesa da Finproject nel corso dell’anno 2022 al sito italiano di Padanaplast e ai siti esteri, ad attestare la concretezza della strategia di economia circolare volta a un sempre maggiore utilizzo di materie prime sostenibili.


Classifica Imprese della Fondazione Merloni: Finproject al secondo posto.

Presentata la XXXV edizione della Classifica delle principali imprese marchigiane, basata sui bilanci chiusi al 31.12.2020.

I risultati conseguiti dalle imprese nel 2020 sono stati condizionati dalle misure di limitazione alla mobilità delle persone e di restrizione alle attività economiche indotte dalla necessità di contenere la pandemia da Covid-19.

La Finproject S.p.A. conquista in ogni caso il secondo posto nella provincia di Macerata con circa 188 milioni di fatturato.

Leggi articolo

Prima Classifica Imprese dell’era Covid La Lube conquista il vertice in provincia


FINPROJECT ENTRA A FAR PARTE DI VERSALIS: ALLA SOCIETÀ CHIMICA DI ENI IL 100% DELLE QUOTE DEL GRUPPO MARCHIGIANO

L’operazione è stata realizzata nella piena continuità operativa del management e di tutti i collaboratori di Finproject e permetterà a Versalis di creare una catena di assoluto valore nel mercato dei polimeri per applicazioni speciali 

Morrovalle, Macerata, 22 settembre 2021 – Finproject annuncia che è stato avviato l’iter che porterà al passaggio del 100% delle proprie azioni societarie a Versalis, società chimica di Eni.

ll  Gruppo Industriale marchigiano Finproject è leader nella produzione di compound reticolabili e termoplastici e nello stampaggio di prodotti per il settore calzaturiero e manufatti in materiali ultraleggeri con il brand XL EXTRALIGHT®.

Questa operazione industriale per noi significa moltissimo perché rappresenta di fatto la consegna dell’azienda alla storia industriale del Paese e investire in maniera decisa sul futuro dell’azienda stessa. Quando tutto è cominciato, nel 1965, non avremmo mai pensato di poter contribuire in modo così incisivo ad una trasformazione che ci ha portati ad essere riconosciuti come un’autentica eccellenza nel nostro settore di riferimento afferma Maurizio Vecchiola, Presidente e Amministratore Delegato di Finproject.

L’operazione è stata realizzata nella piena continuità operativa del management e di tutti i collaboratori Finproject e consentirà all’azienda di affrontare sfide più avvincenti, acquisire nuove competenze e diventare più forte e internazionale di sempre.

Quanto siglato rappresenta la dimostrazione che si può ambire da un lato a cambiare le dimensioni del proprio business mantenendo salde le radici italiane; dall’altro permette a Versalis di acquisire nel suo portafoglio una gamma di prodotti che vanno a valle della filiera e soluzioni che contribuiranno ad accelerare la transizione energetica in corso, ponendo grande attenzione alla sostenibilità. L’accordo assume peraltro un ulteriore valore alla luce dell’attuale congiuntura che sta attraversando l’Italia e nel complesso scenario mondiale post-Covid.

Non solo. Il Territorio potrà beneficiare della presenza di un player solido e che ha sempre operato con la massima responsabilità sociale per le comunità locali. Prosegue Vecchiola: “Quando abbiamo avviato il dialogo con Versalis (Eni) abbiamo avuto la certezza di parlare la stessa lingua e di poter contare su una forte corrispondenza di valori – cura e attenzione alle persone e al territorio in primis – che è anche il risultato derivante dalla stessa provenienza geografica dei fondatori delle due società: le Marche, la nostra cultura e il nostro modo di fare impresa solida e vicina alle Persone e al Territorio’.